4.2.3.Retta

Una retta può essere definita come equazione lineare in x e y oppure in forma parametrica. In entrambi i casi è possibile utilizzare variabili (numeri, punti, vettori) definite in precedenza.

Nota: è possibile associare un nome alla retta, digitandolo all’inizio, seguito dai due punti.

 

Esempi:

l        Digitare g : 3x + 4y = 2 per inserire la retta g come equazione lineare.

l        Definire un parametro t (t = 3) prima di inserire la retta g in forma parametrica:   g: X = (-5, 5) + t (4, -3).

l        Definire i parametri m = 2 e b = -1, quindi, inserire l'equazione g: y = m x + b per ottenere una retta g in forma esplicita.

Argomenti correlati

4.2. Inserimento diretto
asseX e asseY


www.geogebra.org