Per inserire numeri, coordinate o equazioni (vedi Inserimento Diretto) è possibile utilizzare espressioni con parentesi. In GeoGebra sono disponibili le seguenti operazioni:
Operazione |
Input |
addizione |
+ |
sottrazione |
- |
moltiplicazione |
* o spazio |
prodotto scalare |
* o spazio |
divisione |
/ |
potenza |
^ o 2 |
fattoriale |
! |
funzione Gamma |
gamma( ) |
parentesi |
( ) |
ascissa |
x( ) |
ordinata |
y( ) |
valore assoluto |
abs( ) |
segno |
sgn( ) |
radice quadrata |
sqrt( ) |
radice cubica |
cbrt( ) |
numero casuale tra 0 e 1 |
random( ) |
funzione esponenziale |
exp( ) o ℯx |
logaritmo (naturale, in base e) |
ln( ) o log( ) |
logaritmo in base 2 |
ld( ) |
logaritmo in base 10 |
lg( ) |
coseno |
cos( ) |
seno |
sin( ) |
tangente |
tan( ) |
arcocoseno |
acos( ) |
arcoseno |
asin( ) |
arcotangente |
atan( ) |
coseno iperbolico |
cosh( ) |
seno iperbolico |
sinh( ) |
tangente iperbolica |
tanh( ) |
arcocoseno iperbolico |
acosh( ) |
arcoseno iperbolico |
asinh( ) |
arcotangente iperbolica |
atanh( ) |
il più grande intero minore o uguale |
floor( ) |
il più piccolo intero maggiore o uguale |
ceil( ) |
arrotondamento |
round( ) |
Esempi:
l Il punto medio M tra due punti A e B può essere immesso come M = (A + B) / 2.
l La lunghezza di un vettore v può essere calcolata utilizzando l = sqrt(v * v).
Nota: In GeoGebra è possibile eseguire calcoli sia con i punti che con i vettori.
Argomenti correlati