4.2.1.Numeri e angoli

Numeri e angoli utilizzano il simbolo “.” come punto decimale.

 

Esempio: Si può definire un numero r digitando r = 5.32.

Nota: È inoltre possibile utilizzare la constante π e il numero di Eulero e all'interno di espressioni e calcoli, selezionando tali costanti nel menu a discesa alla destra del campo di inserimento.

 

Gli angoli possono essere immessi in gradi (°) o radianti (rad). La costante π è utile per esprimere valori in radianti e può anche essere inserita digitando pi.

 

Esempio: Un angolo α può essere inserito in gradi (α = 60) o in radianti (α = pi/3).

 

Nota: GeoGebra esegue tutti i calcoli interni in radianti. Il simbolo ° non è nient’altro che la costante π/180, cioè il fattore di conversione da gradi a radianti.

Argomenti correlati

4.2. Inserimento diretto
Slider e Tasti Freccia
Valore Limite di un Intervallo


www.geogebra.org