In GeoGebra è possibile creare strumenti personali, basandosi su una costruzione esistente. Dopo aver preparato la costruzione dello strumento, scegliere Crea nuovo strumento nel menu Strumenti . Nella finestra di dialogo che viene visualizzata specificare gli oggetti iniziali e finali dello strumento, scegliere il nome dell'icona per la barra degli strumenti e il nome del comando .
Esempi: Strumento-Quadrato
l
Costruire un quadrato partendo da due punti A
e B. Costruire gli altri vertici e collegarli con lo strumento Poligono per ottenere il quadrato poly1.
l Selezionare Crea nuovo strumento nel menu Strumenti.
l Specificare gli Oggetti finali: Fare clic sul quadrato o selezionarlo nel menu a discesa.
l Specificare gli Oggetti iniziali: GeoGebra specifica automaticamente gli oggetti iniziali (in questo caso: punti A e B). È inoltre possibile modificare tali selezioni utilizzando il menu a discesa o facendo clic su di essi nella costruzione.
l Specificare il nome dello strumento e il nome comando del nuovo strumento. Il nome strumento verrà visualizzato nella barra degli strumenti di GeoGebra, il nome comando potrà essere utilizzato nel campo di inserimento di GeoGebra.
l È inoltre possibile scegliere un'immagine per la relativa 'icona della barra degli strumenti. GeoGebra ridimensiona automaticamente l'immagine per adattarla alle dimensioni dei pulsanti della barra.
Nota: Lo strumento creato può essere utilizzato sia con il mouse che come comando nel campo di inserimento. Tutti gli strumenti vengono salvati automaticamente nel file “ggb” della costruzione.
Utilizzando la finestra di dialogo Organizza strumenti (menu Strumenti) è possibile eliminare uno strumento o modificarne l'icona o il nome. È inoltre possibile salvare strumenti precedentemente selezionati in un file Strumenti GeoGebra (“ggt”). Questo file potrà essere successivamente utilizzato (menu File , Apri) per caricarne i relativi strumenti in un'altra costruzione.
Nota: Aprendo un file “ggt” la costruzione corrente non viene modificata, come invece avviene all'apertura di un file “ggb”.
Argomenti correlati
7. Strumenti e Barra degli Strumenti